News e iniziative
Pagina precedente 10 novembre 2015 Centri storici, lettera aperta al Presidente del Consiglio![]() Il presidente dell'Ancsa Francesco Bandarin ha inviato una lettera aperta al Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi per avviare una discussione comune sulle iniziative e sulle politiche necessarie per preservare il patrimonio urbano.
Questi processi comportano dei rischi per la conservazione del patrimonio urbano e della struttura sociale delle città e richiedono la definizione di politiche di intervento a livello nazionale e locale in grado di assicurare la tutela fisica, la conservazione dei valori culturali e la rigenerazione sociale ed economica delle città storiche, nell'ambito di politiche di sviluppo urbano equilibrato. I processi globali in atto, con l'aumento esponenziale del turismo e le trasformazioni sociali ed economiche, aprono nuove sfide alla conservazione delle città storiche. Si tratta di un tema che interessa l'intera comunità nazionale e internazionale, che considerano questi beni come patrimonio comune e intendono valorizzarli e conservarli per le future generazioni. Una nuova visione e una nuova politica per la conservazione e la rigenerazione delle città storiche è oggi necessaria. L'ANCSA fa appello al Presidente del Consiglio dei Ministri e a tutte le forze e le istituzioni culturali impegnate nella difesa del patrimonio per l'avvio di una riflessione comune sulle iniziative e sulle politiche necessarie per preservare il patrimonio urbano, in linea con la nuova Agenda urbana europea e con il ciclo di programmazione dei Fondi Strutturali 2014-2020. Il Governo, le Regioni e le Città costituiscono gli interlocutori principali per l'avvio di questa riflessione e per la definizione di un quadro di azioni coerenti per la conservazione e la rigenerazione delle città storiche. Le città e i siti appartenenti alla Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO possono costituire i modelli su cui sperimentare e promuovere le politiche di conservazione e rigenerazione, con una visione fondata sulla tutela delle strutture sociali e su uno sviluppo economico basato sulla compatibilità degli usi e sulla sostenibilità. Gli elementi principali per la conservazione e rigenerazione delle città storiche sono: 1. La definizione di politiche sostenibili per il turismo, in modo da evitare fenomeni di svuotamento e trasformazione delle città storiche in aree commerciali prive della loro struttura sociale. A questi fini, l'ANCSA propone la creazione di un Osservatorio Nazionale sulle Città Storiche, con il ruolo di analizzare i processi di trasformazione e di orientare le politiche a livello centrale e locale. Foto Flickr.com |