Torino, 3-4 dicembre 2015

 

Politecnico di Torino, Aula Magna del Lingotto

 

Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio

Collegio di studi in Pianificazione e Progettazione

Scuola di Specializzazione in Beni Culturali e del Paesaggio

Dottorato in Beni Architettonici e Paesaggistici

Dottorato in Urban e Regional Development

 

ANCSA Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici

INU Istituto Nazionale di Urbanistica

 

Il convegno è dedicato a Bruno Gabrielli, urbanista, assessore all’urbanistica, docente e Presidente di ANCSA.

 

I centri storici: un luogo centrale nel dibattito sulle città, sulla loro identità e sul suo futuro. In molte città italiane ed europee, il vero luogo dell’innovazione. In altre, il luogo dove si manifesta la crisi, l’abbandono, l’incertezza. In altre ancora, il luogo del consumo, fino all’obliterazione dei valori patrimoniali. Quali conoscenze abbiamo della questione?

 

Sessant’anni fa, la Carta di Gubbio stimolò la cultura urbanistica, la cultura progettuale e la cultura della conservazione, portando ad innovazioni disciplinari, normative e strumentali. La pianificazione appariva una necessità. Che cosa ne è stato? Come si affronta oggi il progetto e la disciplina dei centri storici? Esistono strumenti nuovi o da innovare?

 

Dal Piemonte, regione la cui legge urbanistica reca la firma di Giovanni Astengo, parte l’iniziativa di rilanciare il dibattito, partendo dalla costruzione dello stato dell’arte. Con il contributo delle sezioni regionali di ANCSA e INU e del DIST sono stati individuati alcuni temi, luoghi e casi, aperti alle integrazioni che verranno dal dibattito e dal call for poster. Sono attesi contributi che analizzino il rapporto tra centri storici ed urbanistica sia con ricostruzioni storiche, sia con l’analisi dell’attualità e riflessioni di prospettiva.

 

Nel corso del convegno verrà presentata la nuova collana editoriale di ANCSA «Documenti» ed il primo volume pubblicato.

 

Il convegno è rivolto a studiosi, professionisti, amministratori, studenti.

 

Comitato Scientifico e organizzatore

Claudia Cassatella, DIST, INU, ANCSA Piemonte e valle d’Aosta

Mauro Giudice, Giunta nazionale INU

Carlo Alberto Barbieri, DIST, Presidente INU Piemonte e Valle d’Aosta

Annalisa Savio, Regione Piemonte, ANCSA Piemonte e valle d’Aosta

Mauro Volpiano, DIST, Presidente ANCSA Piemonte e valle d’Aosta

 

Organizzazione a cura delle sezioni Piemonte e valle d’Aosta di ANCSA e INU.

Informazioni aggiornate: http://www.ancsa.org/chi-siamo/piemonte-e-valle-daosta

Contatti: claudia.cassatella@polito.it, ancsa.piemontevalledaosta@gmail.com

 

Programma:

 

GIOVEDÌ 3 DICEMBRE

 

h.14.40 – Saluti

Patrizia Lombardi, Direttore DIST

Mauro Volpiano, Presidente ANCSA Piemonte e Valle d’Aosta

Messaggio di saluto di Francesco Bandarin, Presidente ANCSA

Carolina Giaimo, Vice-Presidente INU Piemonte e valle d’Aosta

Alberto Valmaggia, Assessore all’Urbanistica, Regione Piemonte

 

15,20-19,00 – Questioni

15,20 – Claudia Cassatella (Politecnico di Torino), L’urbanistica per i centri storici. Le ragioni del convegno

15,40 – Giovanni Paludi, Annalisa Savio (Regione Piemonte), Le politiche regionali per i centri storici

16,20 – Mauro Volpiano (Politecnico di Torino), La conoscenza per il piano

16,40 – Luisa Papotti (MIBACT), La tutela dei centri storici tra conservazione e trasformazione

 

16,20-16,40 – pausa

 

17,00 – Francesco Gastaldi (IUAV), Politiche, interventi e strategie per il centro storico di Genova. Bruno Gabrielli Assessore a Genova 1997-2007

17,20 – Roberto Gambino (Politecnico di Torino), Bruno Gabrielli e il contributo di ANCSA per i centri storici

17,40 – Franco Prizzon (Politecnico di Torino), L’intervento dei soggetti privati nella rigenerazione urbana

18,00 – Giovanni Semi (Università di Torino), Ceto medio e città centrale: l’Italia e la gentrification

18,20 – Mauro Giudice (INU), La vicenda nazionale e regionale. Considerazioni per un dibattito e per nuove azioni

19,00 – chiusura dei lavori

 

VENERDÌ 4 DICEMBRE

 

9,00-10,00 – La questione paesaggistica

9,00 – Andrea Longhi (Politecnico di Torino), Paesaggi urbani dei centri di fondazione medievale: dalle analisi storiche al PPR

9,20 – Patrizia Bonifazio (Politecnico di Milano), Un’applicazione dei principi dell’Unesco sul paesaggio storico urbano, il caso di Ivrea

9,40 – Carlo Torretta, Daria Carmi (Comune di Casale Monferrato), Centri storici in un territorio Patrimonio dell’Umanità. Il caso del Monferrato

 

10,00-11,20 – Gestione e Rigenerazione

10,00 – Stefano Storchi (ANCSA), Oltre il piano, la gestione. Esperienze in Emilia Romagna

10,20 – Fabrizio Toppetti (Università di Roma La Sapienza), Ricerche per la rigenerazione dei centri storici in Italia centrale

 

10,40-11,00 – pausa

 

11,00 – Grazia Brunetta (Politecnico di Torino), Nuovi strumenti per la valorizzazione delle aree urbane in Provincia di Trento

11,20 – Liliana Patriarca (Comune di Vercelli), Gli interventi nel centro storico di Vercelli

11,40 – Giovanni Magnano (Città di Torino), Interventi pubblici nel centro di Torino. Il ruolo del social housing

12,00 – Alex Fubini (Politecnico di Torino), Strumenti urbanistici per il recupero del centro storico di Aosta

 

12,30-14,00 – pausa

 

14,00-14,30 – Libri

Presentazione della nuova collana editoriale di ANCSA: Documenti.

Fabrizio Toppetti, Stefano Storchi, Mauro Volpiano

Presentazione del primo volume della collana: Studi e ricerche per il sistema alpino occidentale.

Chiara Devoti, Monica Naretto

 

14,30-15,40 – Esperienze

14,30 – Pier Giorgio Tosoni (Politecnico di Torino), La gestione del patrimonio costruito e le linee guida per il centro di Cuneo

15,10 – Guido Laganà (Politecnico di Torino), La guida agli interventi per il centro di Cirié

 

15,30- 15,50 – Pausa

 

15,50 – Flavia Bianchi, Claudio Malacrino, Un piano applicato: il centro storico di Avigliana prima e dopo

16,10 – Carla Bartolozzi (Politecnico di Torino), Per un bilancio dei piani di recupero, Saluzzo trent’anni dopo

16,30 – Silvia Beltramo, Paolo Bovo, Il recupero e la conservazione del centro storico di Saluzzo: progetti e linee guida per una manutenzione attiva e diffusa

 

16,50 – Considerazioni conclusive

Roberto Gambino (Politecnico di Torino, Presidente Onorario ANCSA Piemonte e Valle d’Aosta)

Carlo Alberto Barbieri (Politecnico di Torino e Presidente INU Piemonte e Valle d’Aosta)