Politecnico di Milano – MS Teams, 24 giugno 2021

 

Seminario organizzato nell’ambito del progetto DAStU, Dipartimento di Eccellenza sulle Fragilità Territoriali in collaborazione con l’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici.

 

L’idea del seminario nasce dalla volontà di dare voce agli studiosi di varie università e centri di ricerca nazionali che, nelle loro ricerche, stanno affrontando il tema del patrimonio storico per capirne le potenzialità e le fragilità contemporanee.

Il coinvolgimento di vari settori disciplinari offre uno sguardo multiplo e articolato che converge nel riconoscere quanto questo tema sia attuale e sfaccettato.

Il seminario si colloca all’interno di due progetti nazionali: da un lato ‘ANCSA Sessanta’ e dall’altro ‘Fragilità Territoriali’ del DAStU Dipartimento di Eccellenza. Con il Sessantesimo anniversario dalla fondazione dell’Associazione e dalla promulgazione della prima Carta di Gubbio si stanno svolgendo una serie di eventi pubblici per discutere sul ruolo delle città storiche di fronte ai mutamenti globali in atto. Parallelamente, il DAStU dal 2018 sta sviluppando sedici linee di ricerca che mirano a descrivere le varie fragilità del territorio italiano e tra queste quelle che interessano il patrimonio storico-culturale del Paese.

Il seminario si sviluppa in due sessioni. La prima sui temi delle strutture storiche (borghi, strade, ferrovie ma anche percorsi lenti e trame agrarie) e delle comunità che intercettano, e che segnano il palinsesto territoriale del quale scoprire le potenzialità inattese. La seconda sui temi dello spazio costruito e delle risorse naturali (parchi, orti e giardini) o delle minacce dell’ambiente (pericoli naturali, climatici, sanitari), con l’obiettivo di indagare la capacità di resistenza/resilienza del patrimonio storico nel tempo, anche in termini economici.

Scopo dell’iniziativa è raccogliere idee e riflessioni a partire dalle ricerche avviate, nonché condividere percorsi, orientamenti e prospettive di lavoro attorno al tema del patrimonio storico sia in termini di conoscenza che di progetto e gestione.

 

10.00 Apertura

Massimo Bricocoli, Direttore DAStU

Gabriele Pasqui, DAStU, Responsabile scientifico Progetto Fragilità Territoriali

 

10.30 Strutture e comunità

Marika Fior, DAStU e ANCSA

Introduce e modera

 

Chiara Ravagnan, Università Sapienza di Roma

Percorsi di resilienza. Infrastrutture storiche e territori fragili

 

Catherine Dezio, Politecnico di Milano

Patrimoni rurali e turismi lenti. L’approccio bioregionale per la rinascita delle aree interne italiane

 

 Alisia Tognon, Politecnico di Milano

Riabitare le terre alte tra innovazione e tradizione

 

 Giulia Cutello, Eurac

Montagne vitali: una visione comune per ripensare le risorse territoriali

 

Erica Isa Mosca e Silvia Mangili, Politecnico di Milano

Inclusione per la fruizione psico-fisica e sensoriale della città storica

 

12.30 Tavola rotonda / 1

Mauro Volpiano, Politecnico di Torino e ANCSA (moderatore)

Antonio De Rossi, Politecnico di Torino

Massimo Morisi, Università degli Studi di Firenze

Fausto C. Nigrelli, Università degli Studi di Catania

Annunziata Maria Oteri, Politecnico di Milano

 

14.30 Spazio costruito e ambiente

Francesca Rossi, Università Sapienza di Roma

Introduce e modera

 

Ilenia Pierantoni, Università di Camerino

L’esposizione dei beni culturali e paesaggistici ai rischi naturali

 

Marika Fior, Politecnico di Milano

Centri storici e cambiamento climatico

 

Luca D’Eusebio, Università Sapienza di Roma e Studio UAP

Identità, cittadinanza attiva e verde urbano

 

Irene Poli, Università Sapienza di Roma

Rigenerare la città storico-consolidata. Un approccio integrato e multiscalare

 

Gianluca Mattarocci, Università di Roma Tor Vergata

Pandemia e mercato immobiliare: quali prospettive per i centri minori?

 

16.30 Tavola rotonda / 2

Piergiorgio Vitillo, Politecnico di Milano (moderatore)

Marta Calzolari, Università di Ferrara

Carlo Gasparrini, Università Federico II di Napoli e ANCSA

Alessandra Oppio, Politecnico di Milano

Vittorio Salmoni, Istituto Adriano Olivetti e Città Creative Italiane UCCN

 

17.30 Chiusura

Filippo M. Stirati, Presidente ANCSA

 

contatti

marika.fior@polimi.it

 

Download:

Programma del seminario