Il direttivo e il comitato scientifico dell’ancsa
NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO 2025-2027
ANCSA opera con il coordinamento del proprio Consiglio direttivo nazionale eletto dall’Assemblea generale del 30 Novembre 2024 e si avvale inoltre del qualificato supporto di un comitato scientifico interdisciplinare.
Precedenti organi direttivi
Stefano Storchi
PRESIDENTE
Mauro Volpiano
VICE PRESIDENTE
Bruna Di Palma
VICE PRESIDENTE
Comune di Bergamo
VICE PRESIDENTE
Marika Fior
SEGRETARIA GENERALE
Presidente emerito:
Franco Mancuso
Consiglio direttivo:
Alessandro Benetti
Letizia Carrera
Bruna Di Palma
Marika Fior
Chiara Nifosì
Manuela Raitano
Nicola Russi
Laura Zanini
Comune di Bergamo
(Viviana Milesi)
Comune di Bologna
(Federica Legnani, Francesco Evangelisti)
Comune di Gubbio
(Spartaco Capannelli)
Comune di Livorno
(Silvia Viviani)
Comune di Parma
(Chiara Vernizzi, Anna Vsciaveo)
Comune di Ragusa
(Giovanni Gurrieri)
Regione Toscana
(Domenico Scrascia, Cecilia Berengo)
Parco dei Colli di Bergamo
Oscar Locatelli
Tesoriere:
Oscar Locatelli
Coordinatore Comitato Scientifico:
Fabrizio Toppetti
Precedenti organi direttivi
Stefano Storchi
Mauro Volpiano
Bruna Di Palma
Bruna Di Palma, Architetto e PhD, è ricercatrice in Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Architettura e Costruzione della città di Sapienza Università di Roma e del Corpo docente del Master di II livello Paesaggi a rischio. Il progetto di paesaggio nei territori vulnerabili. È inoltre associato di ricerca dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR e membro del Direttivo ANCSA dal 2021. I principali temi di ricerca riguardano il progetto di architettura per il patrimonio, la città storica e i territori fragili.
Marika Fior
Marika Fior è urbanista e dottore di ricerca in Governo e Progettazione del Territorio. È docente e ricercatrice presso il Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura a Sapienza Università di Roma. I suoi interessi di ricerca sono la pianificazione e la progettazione preventiva per i rischi naturali e climatici, nonché la protezione e la valorizzazione della città storica. Dal 2015 è membro dell’ANCSA (Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici) di cui, dal 2022, è Segretaria Generale. Per ANCSA ha curato alcune ricerche sulla condizione dei centri storici italiani (Bergamo, Ferrara, Ragusa).
Franco Mancuso
Alessandro Benetti
Alessandro Benetti (1987) è architetto, PhD in storia dell’architettura moderna e contemporanea e assegnista al Politecnico di Torino. Ha insegnato all’Université Rennes 2, all’ENSA Nantes e al Politecnico di Milano. Collabora regolarmente con Domus e i suoi articoli sono apparsi sulle principali riviste di settore in Italia, Francia e Germania: Abitare, Arch+, Area, D’Architectures, Interni, tra le altre. È membro della redazione della rivista accademica JADH – Journal of Architectural Design and History (Politecnico di Milano, Polo di Mantova, UNESCO chair). Dal 2021 è membro del Consiglio Direttivo di ANCSA.
Letizia Carrera
Letizia Carrera è professoressa associata di Sociologia del Territorio e di Sociologia e ricerca sociale, afferisce al Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica (DIRIUM) dell’Università di Bari Aldo Moro. È direttrice del Laboratorio di Studi Urbani Urbalab e responsabile di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali e autrice di volumi, saggi e articoli scientifici. Tra i suoi interessi di ricerca, la rigenerazione urbana, i processi partecipativi, i gender studies, le politiche socio-urbanistiche per città age-friendly, il turismo e la valorizzazione delle città storiche. Dal 2022 è membro dell’ANCSA di cui è, dalla stessa data, membro del Consiglio Direttivo. Per ANCSA ha curato la pubblicazione “Abitare i centri storici. Grandi città del Meridione a confronto” (2024), è stata ed è impegnata in percorsi di ricerca sui centri storici italiani (i “paesi del cratere” del sisma emiliano, Bari e Ragusa).
Chiara Nifosì
Chiara Nifosì è architetto PhD e ricercatore in Progettazione Urbanistica al Politecnico di Milano (DAStU). Il suo profilo si caratterizza per una intensa attività di ricerca accademica e professionale che un approccio multi scalare e multidisciplinare influenzato dalla pratica con Bernardo Secchi, Cesare Macchi Cassia e Giancarlo De Carlo ma anche dalle conoscenze tecniche acquisite attraverso l’esperienza in grandi engineering. In collaborazione con Enti istituzionali pubblici ed enti di ricerca, organizzazioni private e studi professionali, ha coordinato numerosi progetti di ricerca, piani urbanistici, masterplan, progetti architettonici e iniziative. Negli ultimi anni, la sua ricerca si concentra sull’adattamento delle infrastrutture e degli spazi pubblici agli impatti del cambiamento climatico in contesti vulnerabili e marginali. Tra i suoi recenti libri ci sono “Territori in Divenire” (2021), “Verso i Piani di Rigenerazione” (2023) ed “Ecologie Rurali” (2023) editi da Lettera Ventidue.
Manuela Raitano
Manuela Raitano è Professoressa associata presso il Dipartimento di Architettura e Progetto di Sapienza Università di Roma, dove è titolare del Laboratorio di Progettazione 2. Dal 2011 è membro del collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura e Costruzione e del Master di II livello in Progettazione Architettonica per il recupero degli edifici storici e degli spazi pubblici. Dal 2017 al 2024 è stata eletta nel Consiglio Direttivo della Società Scientifica ProArch, dove ha ricoperto la carica di Segretario dal 2021 al 2024; dal 2024 siede nel Consiglio Direttivo di ANCSA. I suoi interessi vertono, in particolare, sul tema del “costruire nel costruito” e sullo studio critico e comparativo dei linguaggi dell’architettura italiana. Suoi scritti e progetti sono pubblicati su riviste nazionali e internazionali. In particolare, ha pubblicato la monografia Dentro e fuori la crisi. Percorsi di architettura italiana del secondo Novecento (Librìa, 2012); sui temi del rapporto con l’esistente ha invece pubblicato un volume intitolato La seconda vita degli edifici. Riflessioni e Progetti (con P. Posocco, Quodlibet, 2016). L’interesse verso il progetto nella città storica si ritrova nel libro La città storica un tempo era nuova. Cinque considerazioni, pubblicato per LetteraVentidue nel 2020.
Nicola Russi
Nicola Russi è architetto PhD e professore associato al Politecnico di Milano. Nel 2008 ha fondato lo studio di architettura Laboratorio Permanente di Milano con Angelica Sylos Labini. Lo studio ha partecipato a numerosi concorsi internazionali di progettazione; ha vinto il concorso per il masterplan degli scali ferroviari Farini e San Cristoforo a Milano, ha partecipato alla 16° e 14° Biennale Internazionale di Architettura di Venezia e ha ricevuto la Menzione d’Onore per la Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana nel 2012. Dal 2018 è direttore responsabile del Premio Gubbio di ANCSA, il più importante riconoscimento italiano ed europeo per i progetti e i piani di riuso che intervengono sul patrimonio esistente, in città e territori d’interesse storico. La sua attività didattica e di ricerca è stata pubblicata in numerosi libri e riviste tra cui Domus, Abitare, Frame e Architecture Ireland. È autore di Background (Quodlibet, 2019).
Laura Zanini
Laura Zanini e architetto, storica dell’urbanistica, dottore in Géographie et Aménagement, esperta in pianificazione attuativa dei centri storici ed in metodologie di valorizzazione strategica dei beni architettonici, archeologici e del patrimonio culturale. È socia dell’associazione “Storia della Città” e corrispondente e componente della redazione della Rivista internazionale e dell’Annuario nazionale di “Storia dell’Urbanistica” (Classe A-ANVUR). Socia e direttore tecnico della Società di Ingegneria CRITERIA s.r.l.–Città Ricerca Territorio Innovazione Ambiente. Ha pubblicato numerosi articoli/saggi/atti di convegni e ha collaborato alla realizzazione di alcuni documentari sui beni culturali della Sardegna.
Oscar Locatelli
Fabrizio Toppetti