
Abitare i centri storici. Grandi città del Meridione a confronto
Il prossimo 5 maggio alle ore 9.30 si svolgerà un’iniziativa ANCSA, Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici, organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Conferenza svolta da Alvaro Siza il 17 dicembre 2022
Conferenza svolta da Alvaro Siza il 17 dicembre 2022, in occasione della consegna del Premio Argan da parte dell’ANCSA.

IL “PREMIO ARGAN” 2022 ALL’ARCHITETTO ÁLVARO SIZA
Giunto alla sua V edizione, il “Premio Argan” verrà assegnato all’architetto Álvaro Siza con una cerimonia che prevista a Napoli sabato 17 dicembre 2022.

La città in-forma. Prospettive per il paesaggio del contemporaneo a Bergamo
Il 20 settembre 2022 si svolgerà allo Spazio eventi DASTE di Bergamo un seminario promosso da ANCSA e Openarch dal titolo La città in-forma. Prospettive per il paesaggio del contemporaneo a Bergamo.

Premio Gubbio 2021
L’edizione del Premio Gubbio 2021 ha visto una consistente partecipazione: 20 progetti italiani si sono affiancati ai 31 progetti europei e alle 57 tesi universitarie dando un panorama significativo delle iniziative in atto per la rigenerazione dei centri e delle città storiche.

Città e territori storici. Superare l’emergenza
Gubbio, 3-4 dicembre 2021. La riflessione dell’ANCSA si sofferma sugli interventi che investono le città in questo momento di uscita dall’emergenza Covid-19. Le Amministrazioni pubbliche sono protagoniste di una tavola rotonda che consentirà un confronto fra le politiche urbane.

IL PATRIMONIO STORICO OGGI. FRAGILITÀ E OPPORTUNITÀ IN UN CONFRONTO TRA RICERCHE CONTEMPORANEE
24 giugno 2021 ore 10.00, Seminario organizzato nell’ambito del progetto DAStU, Dipartimento di Eccellenza sulle Fragilità Territoriali in collaborazione con l’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici.

SPAZIO PUBBLICO, SPAZIO DEMOCRATICO. L’INTEGRAZIONE FUNZIONALE NELLA CITTÀ STORICA
Convegno online 28 maggio ore 15.00, Il convegno internazionale sul tema “Spazio pubblico. Spazio democratico”, organizzato dall’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici e dal Comune di Parma.

CONOSCERE PER GESTIRE LA CITTA’ STORICA
Convegno online 23 aprile ore 14.30, Il Comune di Bologna e ANCSA organizzano una giornata di studi sul ruolo della conoscenza per la gestione dei centri storici. Sarà l’occasione per presentare cinque importanti ricerche su altrettante città italiane: Bergamo, Bologna, Ferrara, Genova e Torino.

PROGETTO DEL CENTRO STORICO PROGETTO DELLA CITTÀ
ANCSA organizza con il sopporto del Comune di Bergamo, il patrocinio del MIBACT, la collaborazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Bergamo, una giornata di studi dedicata alle prospettive dei nostri centri storici.