La città storica tra visioni, progetti e azioni. Un dialogo fra Europa e America Latina

Il prossimo 16 giugno alle ore 9.30 si svolgerà un convegno per tornare a discutere, attraverso un dialogo continuo, su tecniche, politiche e modalità di gestione che l’Europa e l’America Latina hanno promosso e sviluppato per la tutela e valorizzazione delle città storiche.

ABITARE I CENTRI STORICI. GRANDI CITTÀ DEL MERIDIONE A CONFRONTO

Il prossimo 5 maggio alle ore 9.30 si svolgerà un’iniziativa ANCSA, Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici, organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Città e territori storici. Superare l’emergenza

Gubbio, 3-4 dicembre 2021. La riflessione dell’ANCSA si sofferma sugli interventi che investono le città in questo momento di uscita dall’emergenza Covid-19. Le Amministrazioni pubbliche sono protagoniste di una tavola rotonda che consentirà un confronto fra le politiche urbane.

CONOSCERE PER GESTIRE LA CITTA’ STORICA

Convegno online 23 aprile ore 14.30, Il Comune di Bologna e ANCSA organizzano una giornata di studi sul ruolo della conoscenza per la gestione dei centri storici. Sarà l’occasione per presentare cinque importanti ricerche su altrettante città italiane: Bergamo, Bologna, Ferrara, Genova e Torino.

PROGETTO DEL CENTRO STORICO PROGETTO DELLA CITTÀ

Webinair – Zoom, 26 febbraio 2021 ore 14.30 – ANCSA organizza con il sopporto del Comune di Bergamo, il patrocinio del MIBACT, la collaborazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Bergamo, una giornata di studi dedicata alle prospettive dei nostri centri storici.