La città storica tra visioni, progetti e azioni. Un dialogo fra Europa e America Latina

Il prossimo 16 giugno alle ore 9.30 si svolgerà un convegno per tornare a discutere, attraverso un dialogo continuo, su tecniche, politiche e modalità di gestione che l’Europa e l’America Latina hanno promosso e sviluppato per la tutela e valorizzazione delle città storiche.

CENTRI STORICI E PIANI URBANISTICI

Torino, 3-4 dicembre 2015, Politecnico di Torino, Aula Magna del Lingotto. Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Collegio di studi in Pianificazione e Progettazione, Scuola di Specializzazione in Beni Culturali e del Paesaggio, Dottorato in Beni Architettonici e Paesaggistici, Dottorato in Urban e Regional Development.

LA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA REGIONALE. CONOSCENZA CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE

Torino, 22 giugno 2012, Salone d’Onore, Castello del Valentino, ore 9.00-18.00, Con la partecipazione di Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino, Dottorato di ricerca in Ambiente e Territorio e Dottorato di ricerca in Beni Culturali.

ATTUALITÀ DEL TERRITORIO STORICO

Bergamo, 17-18-19 settembre 2010, Questo Convegno, che trae occasione dalla ricorrenza dei 50 anni del Convegno di Gubbio del 1960 (anch’esso tenutosi nei giorni 17-18-19 settembre) ideato e promosso da Giovanni Astengo, non è una celebrazione. I tempi in cui viviamo non ce lo consentono. È un’occasione per una riflessione ampia ed a tutto campo sullo “stato dell’arte”.

50 ANNI DALLA CARTA DI GUBBIO. INTERVENIRE NEI CENTRI STORICI OGGI

Torino, 25-26 maggio 2010, FONDAZIONE CRT E POLITECNICO DI TORINO – DICAS, ANCSA – ASSOCIAZIONE NAZIONALE CENTRI STORICO-ARTISTICI, in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino