IL RECUPERO DEI COMPLESSI ARCHITETTONICI DISMESSI NEL CENTRO STORICO: ATTORI, STRATEGIE E DISPOSITIVI
Firenze, 23 novembre 2013, Convegno-tavola rotonda, Palagio di Parte Guelfa.
LA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA REGIONALE. CONOSCENZA CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE
Torino, 22 giugno 2012, Salone d’Onore, Castello del Valentino, ore 9.00-18.00, Con la partecipazione di Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino, Dottorato di ricerca in Ambiente e Territorio e Dottorato di ricerca in Beni Culturali.
IL PAESAGGIO URBANO STORICO: LE STRATEGIE E LE AZIONI DELLA NUOVA RACCOMANDAZIONE UNESCO” (IN CONCORSO CON ANCSA)
Roma, 19-20 aprile 2012, Organizzato dalla Scuola di specializzazione in beni naturalistici e territoriali/dottorato in pianificazione territoriale e urbana, in collaborazione con l’Unesco, il Ministero per i Beni e Attività Culturali, l’Icomos, l’Iccrom, l’ANCSA e l’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco.
I SACRI MONTI NEL PAESAGGIO
Crea, dicembre 2011
IL TERRITORIO STORICO COME PROGETTO
Gubbio, 1-2 aprile 2011, Ore 12,00
ATTUALITÀ DEL TERRITORIO STORICO
Bergamo, 17-18-19 settembre 2010, Questo Convegno, che trae occasione dalla ricorrenza dei 50 anni del Convegno di Gubbio del 1960 (anch’esso tenutosi nei giorni 17-18-19 settembre) ideato e promosso da Giovanni Astengo, non è una celebrazione. I tempi in cui viviamo non ce lo consentono. È un’occasione per una riflessione ampia ed a tutto campo sullo “stato dell’arte”.
50 ANNI DALLA CARTA DI GUBBIO. INTERVENIRE NEI CENTRI STORICI OGGI
Torino, 25-26 maggio 2010, FONDAZIONE CRT E POLITECNICO DI TORINO – DICAS, ANCSA – ASSOCIAZIONE NAZIONALE CENTRI STORICO-ARTISTICI, in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino
CENTRI STORICI E CITTÀ CONTEMPORANEA. POLITICHE PUBBLICHE E STRATEGIE DI INTERVENTO
Palermo, 5 e 6 febbraio 2010, Palermo, Sala Magna di palazzo Chiaramonte-Steri Centri storici e città contemporanea. Politiche pubbliche e strategie di intervento. Il convegno propone una riflessione sull’intervento nei centri storici, con un approfondimento sul processo di recupero del centro storico di Palermo, felicemente avviato nel 1993 con l’approvazione del Piano Particolareggiato Esecutivo di Benevolo e Cervellati, ma non ancora concluso.
IDENTITÀ/TRASFORMAZIONE
Firenze, 9-10 maggio 2008