Home 9 news 9 Dalle pubblicazioni al Centro Studi ANCSA \ Documenti, Ricerche e Prospettive

Dalle pubblicazioni al Centro Studi ANCSA \ Documenti, Ricerche e Prospettive

Mag 30, 2025

6 GIUGNO 2025
PARCO DEI COLLI DI BERGAMO
VIA VALMARINA, 25

link per accedere al seminario online: https://us05web.zoom.us/j/87509348440?pwd=4JVjeRe2MXh5DGbFExIMav4Lgbpqgu.1

 

L’evento ha come obiettivo prioritario discutere il ruolo dell’editoria nel campo della ricerca, della cultura, della divulgazione scientifica e nella promozione dei temi riguardanti la città storica.

L’iniziativa è l’occasione per presentare i 15 volumi della Collana Documenti ANCSA che dal 2020 è uno dei canali di divulgazione dell’Associazione attraverso il quale indaga le conseguenze dei profondi e radicali processi di trasformazione che hanno investito le città storiche in relazione ai quadri territoriali e paesaggistici nonché alle sfide globali in corso. La serie documenta quindi la ricchezza del dibattito intorno a questi temi di grande rilevanza per il futuro del Paese, presentando esperienze di progetto, analisi, conservazione, amministrazione, gestione e rigenerazione urbana. I volumi ospitano raccolte di fonti, atti di seminari e convegni, ricerche inedite esito di tesi e studi, frutto del rapporto tra l’università e gli enti territoriali e locali. La Collana Documenti ANCSA nasce infatti dal confronto tra ricerca scientifica e governo concreto del territorio, con l’obiettivo di fornire strumenti utili per affrontare le questioni della conoscenza storica del patrimonio costruito, del progetto urbano e della pianificazione dei centri storici che costituiscono nel loro insieme un inestimabile patrimonio al cuore dell’identità passata e presente del Paese.

Il seminario ha anche un secondo importante scopo ovvero aprire le porte della sede del Parco dei Colli di Bergamo che da gennaio 2025 è diventata anche la sede dell’Archivio ANCSA e nel futuro si auspica possa rappresentare il luogo per la crescita di un vero e proprio Centro Studi dell’Associazione. Nella primavera 2025 sono state condotte delle prime operazioni per la costituzione dell’Archivio: dal riaccorpamento dei materiali, fino a questo momento dislocati in varie sedi del Comune di Bergamo, sino alla loro prima inventariazione. A valle del seminario sarà dunque possibile visitare la Sala della Badessa che ospita quasi 400 documenti – tra libri, atti, relazioni, rapporti e progetti – e che rappresentano non solo la storia dell’Associazione ma anche la costituzione di uno spazio fisico in cui ricercatori, studiosi, professionisti e cultori della materia potranno ritrovarsi per esplorare materiali inediti e sviluppare altre ricerche e riflessioni a partire dai temi cari all’ANCSA. La volontà di “stanziare” ANCSA, o quantomeno una sua parte operativa, in un luogo aperto e sensibile come la sede del Parco dei Colli di Bergamo ha lo scopo di continuare a sostenere lo sviluppo di ricerche; la pubblicazione di rapporti e analisi diffondendo i risultati degli studi; organizzare eventi promuovendo dibattiti e conferenze per discutere e stimolare il confronto tra ricerca e territorio; fornire sostegno alle pubbliche amministrazioni con l’expertise propria di ANCSA, e non da ultimo, influenzare le agende politiche urbane attraverso la formazione dell’opinione pubblica sulle questioni che interessano i centri e le città storiche.

All’evento, oltre al Presidente del Parco dei Colli di Bergamo, della Sindaca di Bergamo e del Presidente ANCSA, sono stati invitati professori di importanti Atenei italiani (IUAV, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Bergamo) che discuteranno non solo delle potenzialità offerte dalle pubblicazioni ANCSA – alcuni di loro partecipano anche alla direzione di importanti riviste italiane – ma anche dello stretto rapporto che intercorre tra ricerca, divulgazione e pubblicazioni.

Per partecipare in presenza, non è richiesta l’iscrizione ma è gradita una mail di adesione.

Organizzazione a cura di ANCSA, responsabile Marika Fior (ancsa.segreteriagenerale@gmail.com, tel. 347.3364312).

Download:

Locandina 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Premio Gubbio 2024

Premio Gubbio 2024

[lwp_divi_breadcrumbs link_color="#000000" separator_color="#000000" current_text_color="#000000" module_class="bread" _builder_version="4.25.1" _module_preset="default" module_font="|||on|||||" module_text_align="right" module_font_size="12px"...

Abitare i centri storici. fra turismo e locazioni brevi

Abitare i centri storici. fra turismo e locazioni brevi

[lwp_divi_breadcrumbs link_color="#000000" separator_color="#000000" current_text_color="#000000" module_class="bread" _builder_version="4.25.1" _module_preset="default" module_font="|||on|||||" module_text_align="right" module_font_size="12px"...